Il mix di competenze che un Reputational Risk Manager deve possedere!
Oggi il rischio reputazionale è considerato la più grande minaccia per le imprese. La maggior parte delle aziende, tuttavia, non gestisce ancora questo tipo di rischio in modo adeguato.
Il Consiglio di Amministrazione di un azienda, il Manager di una micro impresa, sono del tutto impreparati, nella maggior parte dei casi, nella gestione del rischio e della responsabilità per le attività immateriali come la reputazione.
Chi dovrebbe essere nominato manager responsabile della reputazione in un’azienda? Cosa fa nel concreto un Reputational Risk Manager per salvaguardare la reputazione aziendale?
Questa figura mira a integrare il rafforzamento della reputazione e la protezione nelle relazioni aziendali.
I Reputational Risk Manager per svolgere correttamente il proprio compito avranno bisogno di un potente strumento di gestione strategica (audit delle parti interessate) per garantire correttamente lo svolgimento del proprio compito. Avranno anche bisogno di skills di comunicazione con esperienza che sarà fondamentale nella conduzione, interpretazione e consulenza su opportuni corsi di azione derivanti dall’audit delle parti interessate.
Inoltre oggi è indispensabile anche considerare un’analisi di tipo sociologico dei mercati di riferimenti. Siamo davanti ad un’epoca di cambiamenti radicali che scuotono dalle fondamenta i modelli di riferimento che per anni sono stati alla base delle scelte di ogni manager o imprenditore.
Infine la qualità principale non può non essere una capacità di visione ad ampio spettro, il saper cogliere il quadro d’insieme su una prospettiva temporale di medio lungo periodo.
Nessuna figura può dirsi però compiuta o definita in senso assoluto, è necessario infatti un costante aggiornamento sopratutto in un settore che vede costantemente aggiornarsi i rischi e le minacce potenziali.
Vuoi scoprire di più su questa figura? Contattaci